La cantina

Sintesi perfetta di
tradizione e alta tecnologia
Le Cantine Castelnoha sorgono nel territorio del borgo medievale di Ficulle, poco distante da Orvieto. L’edificio monumentale si integra in piena armonia con il paesaggio, tra le vigne e gli uliveti, lungo le caratteristiche colline dell’Umbria.
Sintesi perfetta di storia, tradizione e alta tecnologia. Con il suo grande e suggestivo chiostro di ispirazione francescana, che si colloca al centro della struttura, qui il tempo sembra come fermarsi per assecondare la conservazione e la maturazione del vino. Un luogo pensato nel pieno rispetto della natura e del terroir, che lo circonda. Studiato in ogni minimo dettaglio per garantire l’eccellenza e la qualità del prodotto, in ogni fase di lavorazione fino all’affinamento di ogni singola bottiglia.
Alla tradizione di questa azienda storica, si affianca la ricerca e l’alto valore tecnologico della cantina e del suo metodo di lavorazione, fortemente volute da Valentino Cirulli. Un’enologia innovativa, capace di usare le tecnologie più avanzate di vinificazione: a partire dalla pigiatura in assenza di ossigeno, temperature controllate in tutte le fasi produttive, fino al processo di affinamento in acciaio o in barrique in ambienti interrati capaci di garantire la conservazione ideale.

Qui dalle vigne alla bottiglia la modernità del metodo non tradisce la tradizione, ma la esalta nel rispetto assoluto del vino.

Ricerca, modernità e sostenibilità per vini eccellenti
La vendemmia viene effettuata separatamente per ciascun tipologia di uvaggio; una volta raccolte, le uve selezionate sono trasportate in cantina per la pigiatura e per iniziare il processo di vinificazione nei tini di acciaio, tutto a temperatura controllata.
Questa scelta, dovuta a una profonda conoscenza del territorio e delle caratteristiche organolettiche delle uve, permette un attento controllo del processo fermentativo, oltre a mantenere separate le specifiche naturali di ogni singola parcella di vigneto e a sviluppare ed esaltare i vari profumi e aromi, ottenendo così l’estrazione delle sostanze più nobili dalle bucce, sia per i vini bianchi che per i rossi.
Al termine del processo di fermentazione, i vini vengono trasferiti in botti e barrique di rovere situate nella parte interrata della Cantina. Tutti i vini Castelnoha sono soggetti a frequenti controlli di laboratorio per tutta la loro evoluzione sino all’affinamento in bottiglia che avviene in appositi locali termo condizionati.

Modernità, precisione e sostenibilità sono i punti di orgoglio della Cantina Castelnoha

Il Progetto Lazio

I prossimi anni vedono la famiglia Cirulli impegnata nella realizzazione di nuovi progetti di ampio respiro. Entro il 2021 è prevista l’apertura di una nuova cantina nel Lazio, ubicata nei pressi di Roma e precisamente nel parco dell’Appia Antica. Un territorio di grande valore storico e archeologico; proprio qui sorgeva, infatti, la città di Tellene (anno 118), piccola città del Lazio, che apparteneva alla famosa Lega latina. Ne danno testimonianza nei loro scritti Dionigi e Plinio, e la descrivono come una città dotata di mura, presa da Anco Marcio insieme con Politorio e Ficana, e i suoi abitanti furono trasferiti a Roma. L’ultima memoria che si ha di Tellene è in Plinio (Hist. Nat. lib. III. c. V. §. 9) il quale la colloca apertamente fra i clara oppida del Lazio, che erano periti senza lasciar vestigio, (interiere sine vestigiis).

Ad oggi sono In fase di ristrutturazione le vecchie grotte, un tesoro architettonico che si inserisce nel contesto naturale e archeologico, senza deturparlo bensì valorizzando i vecchi manufatti.

Cantina:
Strada P.le della Sala - 05016 Ficulle (Tr)

Tel: + 39 0763.628896
email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Social

Castel Noha Srl - Via di Fioranello, 100 - 00134 Roma 11439341006 - Tutti i diritti riservati.