Chi siamo

cantine Castelnoha,
moderni per tradizione.

C’è una lunga storia dietro alle Cantine Castelnoha, fatta di passione e dedizione per il vino. Una storia e una filosofia che si rinnova di giorno in giorno in un progetto enologico sempre più contemporaneo.

Un modo di pensare il vino, partendo da una tradizione radicata in un territorio come l’Umbria, dove la cultura della vinificazione e della vigna è forte, a cui si affianca – necessaria - una visione moderna del lavoro in cantina.

Da questa combinazione di tradizione e innovazione tecnologica si definisce lo stile dei vini Castelnoha. La scelta dell’azienda di impiantare vitigni internazionali in un territorio diverso da quello di appartenenza, risponde all’idea di un’interpretazione differente e nuova di questi vigneti classici, che rivivono nei vini Castelnoha con nuova personalità, audace ed elegante.

La Cantina Castelnoha, esterno.
Interno Cantina, le cisterne di vinificazione.
Le aziende Castelnoha sono condotte con coltivazione biologica secondo le direttive CEE, per testimoniare il rispetto e l'amore per l'ambiente.

Nei vini Castelnoha si rispecchia, infatti, un terroir straordinario ed eclettico nella sua manifestazione, sempre più da valorizzare, ma soprattutto si trova una viticoltura di precisione, moderna e sostenibile e una vinificazione tecnologicamente avanzata. Ingredienti, questi, che si combinano perfettamente e che rappresentano un punto di valore e di orgoglio della produzione.

La tradizione di ieri rivive, in ogni bottiglia, con rinnovata energia e carattere e lo sguardo rivolto al futuro.

La tradizione di ieri rivive, così in ogni bottiglia, con rinnovata energia e carattere e lo sguardo rivolto al futuro.

La Filosofia

“Vivere il territorio, veder crescere un vigneto, assistere al ciclo vegetativo delle piante, che al termine portano un frutto che si trasforma in un nettare di vino che puoi assaporare con gli amici, è uno stile, una filosofia di vita”

Cirulli,
viticoltori dal 1861.

E’ il 1861 quando il bisnonno di Valentino Cirulli acquista delle vigne in Abruzzo, se ne prende cura, produce il suo vino e se ne innamora.
Una viticoltura tradizionale e di famiglia, tramandata negli anni fino ad oggi. Un amore incondizionato per l’uva e il vino che si rinnova nelle nuove generazioni.

Oggi quella passione si è trasformata in un’azienda vera e propria, guidata da Valentino Cirulli, che ha saputo ampliare le aree di coltivazione e lavorazione, passando dall’Abruzzo, all’Umbria e al Lazio, e fondare una cantina moderna, di grande valore tecnologico e architettonico.

Valentino Cirulli, biologo specializzato in enologia, ha dedicato i suoi studi giovanili e tutta la sua carriera alla ricerca in campo enologico. In lui l’attenzione al dettaglio e la voglia di innovare hanno trovato linfa nella grande passione per il vino e in un entusiasmo sempre crescente, portandolo a costruire un’azienda che sa produrre qualità ed emozioni e che sa guardare il passato e il futuro contemporaneamente. Da sempre attivo nel mondo del vino, non solo come produttore, ma anche come ricercatore, consulente e docente di master in agronomia ed enologia.

Daniel Thomases racconta la Cantina Castelnoha.

Leggi l'articolo.

Valentino Cirulli
Cantina:
Strada P.le della Sala - 05016 Ficulle (Tr)

Tel: + 39 0763.628896
email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Social

Castel Noha Srl - Via di Fioranello, 100 - 00134 Roma 11439341006 - Tutti i diritti riservati.